Osservatorio

Associazione Lavoratori Stranieri MCL

Osservatorio Nazionale ALS MCL

sullo Sfruttamento lavorativo, sul Caporalato e sulla Intermediazione illecita

L’Osservatorio Nazionale ALS MCL sullo Sfruttamento lavorativo, sul Caporalato e sulla Intermediazione illecita è stato creato per rafforzare l’impegno dell’ALS MCL nella tutela e promozione dei diritti umani e dei diritti fondamentali dei lavoratori stranieri in Italia. Questi diritti sono sanciti dagli articoli 36, 37, 38 e 39 della Costituzione Italiana, dal Diritto dell’Unione Europea e, più in particolare, dall’articolo 31 della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Missione e obiettivi

L’obiettivo principale dell’ALS MCL è rivitalizzare e difendere i diritti dei lavoratori che sono minacciati dal reato di “Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro” (art. 603 bis c.p.).
L’Osservatorio si dedica a:
• studiare e approfondire il fenomeno del caporalato e dello sfruttamento lavorativo;
• analizzare le dimensioni e le cause del fenomeno a livello nazionale, con particolare attenzione alle aree geografiche più colpite;
• esaminare gli strumenti giuridici di protezione delle vittime.

La Realtà del fenomeno

Lo sfruttamento dei lavoratori stranieri è spesso facilitato dal loro “stato di bisogno” derivante da difficoltà economiche, sociali, culturali e linguistiche. Questa condizione spinge le vittime ad accettare condizioni lavorative degradanti e disumane. D’altra parte, alcuni datori di lavoro sfruttano intenzionalmente questa vulnerabilità, perpetuando forme di sfruttamento che ledono la dignità e l’integrità fisica dei lavoratori.

Strumenti legali e azione di contrasto

Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno a disposizione strumenti legali come la denuncia penale e l’azione civile da esercitare nel processo penale per ottenere risarcimenti per danni morali, materiali e biologici. La lotta contro questo fenomeno pervasivo, che rappresenta una grave piaga sociale in molte regioni italiane, è una priorità per l’ALS MCL.

Impegno e professionalità

L’istituzione dell’Osservatorio rappresenta un passo concreto e significativo nella protezione dei lavoratori più vulnerabili. L’Osservatorio si avvale della collaborazione di esperti in materia, impegnandosi a creare un impatto positivo e duraturo nella lotta contro lo sfruttamento lavorativo.

Costituzione Osservatorio