Un nuovo strumento per i Comuni: l’Handbook ANCI-Cittalia contro lo sfruttamento lavorativo

20 Ott 2025 | news

Una guida operativa pensata per gli enti locali che ogni giorno si confrontano con il tema dello sfruttamento lavorativo, in particolare nel settore agricolo.
Si intitola “Strumenti e pratiche per l’elaborazione di Piani Locali Multisettoriali per il contrasto allo sfruttamento lavorativo” il nuovo Handbook realizzato da ANCI e Cittalia nell’ambito del progetto InCaS, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Un lavoro strutturato e concreto, nato dall’esperienza diretta maturata al fianco dei Comuni italiani che, negli ultimi anni, hanno avviato o sperimentato percorsi di pianificazione territoriale partecipata contro il caporalato e le forme di sfruttamento.

Una guida per costruire piani locali efficaci

L’Handbook si presenta come un manuale operativo per accompagnare i Comuni lungo tutte le fasi della progettazione dei Piani Locali Multisettoriali, fornendo strumenti, metodologie e buone pratiche adattabili ai diversi contesti territoriali.
I capitoli affrontano temi fondamentali come l’analisi normativa e di policy, la governance territoriale, l’organizzazione interna delle amministrazioni, la costruzione delle reti e la progettazione partecipata.

Ogni sezione propone esempi concreti, modelli di coordinamento e suggerimenti metodologici per promuovere un approccio integrato tra pubblico, privato e terzo settore.

Il ruolo centrale dei Comuni

Particolare attenzione è riservata al ruolo dei Comuni, riconosciuti come istituzioni di prossimità e protagonisti nella costruzione di reti territoriali solide e inclusive.
Il manuale sottolinea come gli enti locali possano agire da catalizzatori di politiche settoriali e sociali, mettendo in connessione attori economici, sindacali e istituzionali, e favorendo così processi di co-progettazione e responsabilizzazione condivisa.

Attraverso strumenti dedicati – dalla mappatura del contesto e dei bisogni locali, alla gestione dei tavoli di lavoro fino alla definizione di azioni di prevenzione, vigilanza e protezione delle vittime – l’Handbook offre un quadro completo per la costruzione di strategie territoriali capaci di incidere realmente sulle dinamiche dello sfruttamento.

Verso una rete di comunità responsabili

Il progetto InCaS conferma la volontà di promuovere una visione sistemica, dove la lotta allo sfruttamento lavorativo non si limita all’intervento emergenziale, ma diventa politica strutturale di coesione sociale e sviluppo sostenibile.
L’Handbook rappresenta dunque un passo avanti nella costruzione di una rete nazionale di Comuni consapevoli e attivi, capaci di trasformare la prossimità in strumento di tutela e giustizia sociale.