Gabriele Camusi alla guida dell’ASL-MCL provinciale

5 Set 2025 | news

Piglio, L’impegno nel sociale come una vera e propria missione, una dedizione attiva ed altruistica

E’ motivo di orgoglio, quando un giovane dimostra grande attenzione e partecipazione in ambito sociale, dedicando il proprio tempo in attività di supporto ed aiuto alle fasce più deboli, ed è l’esempio del giovane Gabriele Camusi, di venuto Presidente dell’ ALS-MCL provinciale di Frosinone (Associazione Lavoratori Stranieri – Movimento Cristiano Lavoratori).

Nonostante la sua giovane età ha svolto il Servizio Civile in MCL, ha avuto esperienze lavorative come operatore prima nell’Accoglienza Diffusa Ucraina con il Bando della Protezione Civile Nazionale (vinto nel Lazio dal Consorzio Umana Solidarietà tramite un accordo tra MCL Lazio ed MCL Sicilia), poi in una casa-famiglia che accoglieva minori, ed oggi dipendente della Cooperativa Il Cigno che gestisce il bando del comune di Roma sull’Accoglienza delle persone senza fissa dimora. Inoltre, pratica volontariato presso un’associazione di Protezione Civile locale, ed insieme a tutta la Protezione Civile Regionale del Lazio è stato impegnato per oltre 20 giorni a Tor Vergata al Giubileo dei Giovani svolto di recente, con la partecipazione di un milione di ragazzi che si sono riuniti intorno a Papa Leone XIV. 

” ALS-MCL Frosinone -commenta il neo Presidente Gabriele Camusi- è un’espressione del Movimento Cristiano Lavoratori e si occupa di tutte le tematiche che riguardano l’immigrazione, soprattutto quella che proviene dai paesi extracomunitari. Offriamo innanzitutto con i nostri centri di Caf e Patronato tutta l’assistenza necessaria alle loro problematiche burocratiche con la Pubblica Amministrazione, ma soprattutto oggi stiamo collaborando con il progetto della sede nazionale sui Corridoi Lavorativi.

La Presidenza ALS-MCL ha fatto un accordo con il Ministero degli Esteri e per il momento con il governo del Marocco per reperire su quel territorio personale lavorativo di cui necessitano le aziende. Vengono cercate sul posto le persone che vogliono venire in Italia, formate dal punto di vista linguistico ed in parte del lavoro che dovranno svolgere nelle aziende che ne hanno fatto richiesta, ed una volta pronti fatti venire in Italia, dopo aver trovato anche un alloggio con regolare contratto di affitto. Riteniamo -continua Camusi- che questa prassi migliore anche dei flussi regolari che il governo attua ogni anno, e soprattutto adempiamo al nostro dovere di accoglienza, rispettando veramente la dignità di queste persone. E questo servizio lo presenteremo prossimamente alle aziende della nostra provincia e del territorio Laziale.

La dirigenza del nostro Movimento Cristiano Lavoratori di Frosinone (di cui sono il responsabile dei giovani), ha presentato il Progetto dei Corridoi Lavorativi ad alcuni responsabili politici e di associazioni datoriali in Trentino-Alto Adige, dove c’è una grande carenza di personale lavorativo soprattutto negli hotel, e ci hanno richiesto ulteriori incontri di approfondimento in questo mese di settembre per arrivare a firmare un protocollo d’intesa, visto che ne hanno veramente bisogno. È questo per noi motivo di grande soddisfazione, perché non solo aiutiamo le persone straniere e deboli, ma offriamo un contributo concreto alla crescita delle aziende del nostro territorio e del nostro Paese, alcune delle quali costrette a ridurre il lavoro, o addirittura alla chiusura per mancanza di personale”. L’impegno nel sociale può essere considerato una vera e propria missione perché implica, come in questo caso una dedizione attiva ed altruistica, mirata al benessere ed alla risoluzione di problemi e necessità altrui, guidata da valori etici e morali. 

Questa “missione” si traduce in azioni concrete di solidarietà e supporto verso le fasce più deboli, contribuendo a costruire una società più equa e inclusiva e, allo stesso tempo, offrendo opportunità di crescita personale, sviluppo di abilità e nuove connessioni sociali a chi vi si dedica.  “Se fatto con passione, sicuramente ti appaga e ti arricchisce dal punto di vista personale -continua Gabriele Camusi- Nel mio caso una parte dell’impegno è anche lavoro, anche se molte volte non viene riconosciuto dal punto di vista economico. Comunque, nel caso di ALS-MCL Frosinone, ci stiamo rendendo utili alle persone ed al territorio”.https://www.ilgiornaledellazio.it/2025/09/02/gabriele-camusi-alla-guida-dellasl-mcl-provinciale/