GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO – VIZZINI 2025

24 Giu 2025 | blog, news dalle sedi

Il Presidente nazionale di ALS MCL, Paolo Ragusa, ha preso parte alla Giornata Mondiale del Rifugiato svoltasi ieri, 23 giugno 2025 a Vizzini, portando il proprio contributo a una manifestazione che ha visto la collaborazione tra il Comune di Vizzini e l’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), con la partecipazione attiva delle realtà del territorio impegnate nel Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI).

“Quella di oggi – ha dichiarato Ragusa – è una giornata che ci ricorda il valore delle comunità locali come motore dell’inclusione. L’incontro tra persone, storie e culture diverse è una ricchezza da preservare, un’opportunità di crescita reciproca che dobbiamo continuare a sostenere con impegno e visione.”

L’evento, promosso con determinazione dal Comune di Vizzini, guidato dal Sindaco Salvatore Ferraro e dal Vicesindaco Fabiola Di Benedetto, ha coinvolto beneficiari dei progetti SAI ordinari, MSNA e DS/DM, operanti nei comuni associati a Vizzini, San Cono, Scordia, San Michele di Ganzaria, Grammichele, Palagonia, Raddusa e Licodia Eubea. Importante la collaborazione con le cooperative Iride, San Francesco, Opera Prossima e I Girasoli, enti gestori dei progetti di accoglienza.

Il pomeriggio ha proposto momenti di grande coinvolgimento: dalla Biblioteca Umana, con testimonianze autentiche di vita e migrazione, al laboratorio artistico Le tele dell’accoglienza, fino alla seconda edizione di “Giochi senza frontiere”, con squadre miste tra cittadini e beneficiari.

Un intervento di grande rilievo è stato quello del Direttore UNAR, Mattia Peradotto, collegato ufficialmente per portare un saluto istituzionale e ribadire l’importanza di politiche inclusive fondate su diritti, rispetto e partecipazione attiva.

L’iniziativa ha rappresentato un’occasione concreta di costruzione di comunità e cittadinanza attiva, dove le differenze si trasformano in valore e le storie individuali diventano patrimonio comune.