
siamo lieti di informarvi riguardo a due importanti misure introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, destinate a supportare le famiglie e i lavoratori immigrati in Italia:
1. Bonus Nuovi Nati 2025 – Contributo di 1.000 euro
È stato istituito un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Questa misura è finalizzata a incentivare la natalità e a supportare le spese familiari.
Requisiti per la domanda:
- Cittadinanza e permesso di soggiorno. Possono fare richiesta:
- Cittadini italiani
- Cittadini di Stati membri dell’Unione Europea
- Cittadini extracomunitari con:
- Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
- Permesso unico di lavoro (autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi)
- Permesso di soggiorno per motivi di ricerca (autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi)
- Altri permessi di soggiorno di durata almeno annuale
- Residenza: Il genitore richiedente deve essere residente in Italia alla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) e fino alla data di presentazione della domanda.
- ISEE: Il valore dell’ISEE minorenni del nucleo familiare deve essere inferiore a 40.000 euro annui, al netto dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico.
Modalità di presentazione:
La domanda deve essere presentata entro 60 giorni dalla data di nascita o ingresso in famiglia del figlio, esclusivamente attraverso uno dei seguenti canali:
- Online su www.inps.it
- App INPS Mobile
- Contact Center Multicanale: 803.164 (da rete fissa, gratuito) o 06.164.164 (da mobile, a pagamento)
- Istituti di patronato
Per ulteriori dettagli, consultare la circolare INPS n. 76 del 14 aprile 2025.
Pagina di dettaglio delle news
2. Flussi 2024 – Ulteriore assegnazione di quote per conversione
È stata effettuata un’ulteriore assegnazione territoriale di quote per la conversione dei permessi di soggiorno da “lavoro stagionale” a “lavoro subordinato non stagionale” per l’anno 2024. Questa misura riguarda le richieste presentate fino al 31 dicembre 2024.
Per informazioni dettagliate e aggiornamenti, consultare il sito ufficiale integrazionemigranti.gov.it.
Pagina di dettaglio delle news