
- Assegno di Inclusione: estensione agli stranieriL’Assegno di Inclusione, misura di sostegno economico per le persone in difficoltà, è stato recentemente esteso anche ai cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia. Questa estensione consente anche a questa categoria di accedere al beneficio, rispondendo così a un bisogno crescente di inclusione sociale ed economica da parte delle persone vulnerabili.
Cos’è l’Assegno di Inclusione? Gli stranieri ne hanno diritto:
integrazionemigranti.gov.itDettaglio newsPagina di dettaglio delle newshttps://integrazionemigranti.gov.it/it-it/Ricerca-news/Dettaglio-news/id/4135/Cose-lassegno-di-inclusione-Gli-stranieri-ne-hanno-diritto https://integrazionemigranti.gov.it/it-it/Ricerca-news/Dettaglio-news/id/4135/Cose-lassegno-di-inclusione-Gli-stranieri-ne-hanno-diritto - Flussi Migratori 2025: Distribuzione delle quote tra i territoriUn’altra notizia di rilevante importanza riguarda la gestione dei flussi migratori per l’anno 2025. Il Ministero dell’Interno ha avviato la prima distribuzione delle quote di ingresso per i cittadini non UE, suddividendo le quote tra i vari territori in base alle necessità locali. Questa suddivisione avverrà in base alle specifiche necessità di ciascun territorio, tenendo conto della capacità di accoglienza e delle risorse disponibili. L’obiettivo è quello di garantire una gestione equilibrata e sostenibile dell’accoglienza, evitando sovraccarichi per le aree già impegnate e ottimizzando il supporto alle aree più vulnerabili.
Flussi 2025: prima distribuzione delle quote tra i territori:
integrazionemigranti.gov.itDettaglio newsPagina di dettaglio delle news territori https://integrazionemigranti.gov.it/it-it/Ricerca-news/Dettaglio-news/id/4150/Flussi-2025-prima-distribuzione-delle-quote-tra-i-territori
Vi invitiamo a prendere visione di queste due misure, che rappresentano un cambiamento significativo nelle politiche di accoglienza e inclusione sociale. È fondamentale che tutte le strutture operative siano adeguatamente informate e pronte a supportare le persone che potrebbero beneficiare di questi strumenti.